Il servizio clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30. Contattaci su whatsapp al 3487956585 o scrivici a [email protected]

Carta da cucina: attenzione alle etichette

Quante volte andiamo a fare spesa, dopo una lunga giornata di lavoro, e non prestiamo attenzione a tutto ciò che acquistiamo ma cerchiamo di riempire il carrello con i prodotti in offerta? Spesso.

Soprattutto con quei prodotti come la carta assorbente. La consideriamo un prodotto di serie B solo perché non la ingeriamo direttamente ma, in realtà, viene sempre a contatto con ciò che mangiamo.

Prima di usarla, avete mai controllato se la carta che avete acquistato al supermercato fosse di “uso alimentare”?

Alcuni rotoli, inoltre, pur essendo adatti ad avvolgere il cibo, hanno una parte decorata che rilascia coloranti e quindi viene consigliato di utilizzarla dal lato bianco. Le avvertenze sulla confezione, pur essendoci, sono molto piccole e sfuggono facilmente anche al consumatore più attento.

Nel 2014 è stata ADUC (Associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori) a rinnovare l’allarme: “gli inchiostri utilizzati per colorare, stampare

disegni o scritte su tovaglioli e imballaggi alimentari possono contenere ammine aromatiche

primarie che hanno proprietà cancerogene e mutagene. I colori più a rischio sono il giallo, arancione

e rosso perché è per ottenere queste tonalità che si ricorre alle ammine”21.

Secondo ADUC disegni,

colori e fotografie sulle tovagliette sarebbero quindi spesso “fuori legge”.”


E’, altresì, importante dedicare molta attenzione alla carta riciclata. In quest’ultima, sembra siano ancora autorizzate, in quantità significative, delle sostanze note per il loro effetto sinergico nell’alterazione del metabolismo e bioaccumulative come cadmio, piombo, coloranti azoici (utilizzati anche per la decorazione dei tovaglioli di carta), ftalati, idrocarburi policiclici aromatici.

RICAPITOLANDO, BISOGNA PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE: 
-Alla carta da cucina che presenta avvertenze in cui si invita il consumatore ad usare il prodotto soltanto dalla parte non decorata.

-Alla carta riciclata che riporta la dicitura “non adatta al contatto con gli alimenti”.


Ultimo fattore, ma non meno importante da tenere in considerazione, è quello dello smaltimento della carta stessa. Sarebbe auspicabile che la destinazione primaria del prodotto fosse nel circuito della carta o del compost e non nel “Rifiuto misto”.

La nostre bobine industriali Magic touch, sono in pura cellulosa, e idonee al contatto con alimenti sia secchi che umidi. Non rilasciano coloranti né sostanze con proprietà cancerogene.

Posseggono le certificazioni PEFC ed Ecolabel.

 

 La certificazione PEFC dichiara che la gestione delle foreste controllate è conforme ad una norma riconosciuta a livello internazionale: tale standard di certificazione contiene le linee guida e gli indicatori per definire “sostenibile” la conduzione delle attività di gestione forestale.

La certificazione Ecolabel contraddistingue prodotti e servizi che pur garantendo elevati standard prestazionali sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.

Magic touch è una linea completa di carta monouso di ultima generazione mirata ad affrontare ogni tipo di esigenza. L’esclusiva efficacia è il finale che racchiude innumerevoli studi e test di ricerca volti a contribuire al valore aggiunto del prodotto.

Ogni dettaglio è il richiamo all’ unicità e garanzia del marchio Made in Italy.

Seguiamo i nostri prodotti attraverso il loro ciclo di vita con costante attenzione alla qualità e al rispetto dell’ambiente.

Da sempre il nostro “Credo Quotidiano” è legato al massimo risultato e piena soddisfazione del cliente.

La sfida più appassionante della nostra impresa è la capacità di migliorare continuamente.

La posta in gioco è il nostro presente e il nostro futuro.

Scopri la linea Magic Touch: