Quello che non sapevi sulle pulizie di Pasqua per non perdere tempo ed essere appagati mentalmente

L’inverno si sa, è la stagione perfetta per poltrire: Le giornate grigie, il freddo, il buio già alle 5 del pomeriggio, tutto fa sì che il nostro organismo, come quello di molti animali, senta di andare in letargo!
Con l’arrivo della bella stagione invece, recuperiamo a poco a poco le forze, insieme alla voglia di fare, e decidiamo così di imbarcarci nella straordinaria impresa delle pulizie di primavera o cosiddette di Pasqua.
L’entusiasmo iniziale però viene presto frenato dalla miriade di cose da fare che ci travolgono e, molto spesso, ci fanno abbandonare l’impresa. Questo è un peccato perché le pulizie di primavera, non sono solo utili dal punto di vista della pulizia ma anche da un punto di vista MENTALE.
Come fare quindi per non lasciarsi demotivare e portare a termine queste benedette pulizie?
Può risultare utile stilare una tabella di marcia, la quale servirà, non solo a visualizzare la mole di lavoro, ma anche ad ottimizzare il tempo e pulire in maniera più rapida. Questo ci darà uno stimolo in più per continuare il nostro lavoro.
Prima di entrare nel vivo del lavoro, bisognerebbe assicurarsi di avere tutto il necessario, in termini di prodotti e strumenti. Cambiare spugne e panni è essenziale per eliminare definitivamente i batteri e i germi che si sono accumulati per tutto l’inverno.
Iniziate dai punti più difficili: La sensazione di aver superato le stanze più piene e caotiche vi motiverà spingendovi ad andare avanti con un diverso spirito!
Appena finito di riordinare, è sempre meglio ricordarsi di spolverare (utilizzando prodotti multiuso per ottimizzare i tempi) prima di passare l’aspirapolvere e lavare i pavimenti. In questo modo la pulizia dei pavimenti sarà molto più intelligente. Spolverate i mobili e poi spazzate o passate l'aspirapolvere e lavate i pavimenti.
I servizi igienici hanno bisogno di una quotidiana pulizia e disinfezione, capita però che alcune zone possano essere dimenticate nella routine della pulizia di base giornaliera. Iniziate dal soffitto, angoli e pareti: quando si inizia a pulire è bene lavorare dall'alto verso il basso e da un lato all'altro della stanza, così non si disperde la polvere sulle superfici già pulite. Se necessario procedete anche con una tinteggiatura rinfrescante delle pareti e del soffitto, che oltre a pulire disinfetta da eventuali muffe). Procedete quindi con le piastrelle: spruzzate il detersivo sulle piastrelle, lasciate agire e poi passate con un panno in microfibra. Per le pulizie su superfici lavabili potete usare un detergente.
Quando arriverà il momento degli elettrodomestici, ricordatevi che sono obbligatori in quanto terreno fertile per batteri, soprattutto se utilizzano calore o acqua. Fondamentale allora dedicare una parte delle pulizie alla cura di forni, lavastoviglie, microonde, bollitori e frigoriferi. Quest’ultimo in particolare andrebbe svuotato con certa frequenza e ripulito di eventuali macchie, cibo e acqua. Prima di concludere, per eliminare eventuali odori in modo naturale, tagliate un limone riponendo le due metà su ripiani differenti.
L’arrivo della primavera è il momento adatto per rinfrescare la tappezzeria e la biancheria della vostra casa. Partite da materassi, traverse e lenzuola, non dimenticando di portare in lavanderia coperte e piumoni. Procedete poi sfoderando i vostri divani e poltrone lavando tutto in lavatrice e passando l’aspirapolvere su sedute e imbottiture (o pulendo la pelle ed ecopelle). Infine, non dimenticate le tende, le più meritevoli di una bella rinfrescata avendo raccolto durante i mesi invernali polvere e odori della casa.
Non dimenticate le finestre, ricettacolo di polvere e sporcizia durante i mesi invernali. Rimuovere aloni e segni di pioggia dai vetri e ripulire i davanzali renderà la vostra casa impeccabile anche all’esterno, garantendovi vetri cristallini e un aspetto più piacevole e ordinato.
Una volta terminate le faccende “meccaniche” avremo un ambiente più pulito e igienizzato che odora di fresco. Questo può darci una grande soddisfazione ma, dove sta il vero appagamento mentale?
Il vero appagamento mentale lo avremo abbinando alle pulizie una buona dose di decluttering. Con tale termine si definisce il nuovo stile di vita all’insegna della lotta agli sprechi domestici.
Dobbiamo approfittare della nostra attività di pulizia per eliminare il superfluo in casa. Rimettere in ordine eliminando tutto quello che non serve più ci permetterà di guadagnare tempo prezioso: pensate a tutto il tempo perso al mattino mentre cercate le chiavi di casa e non riuscite a trovarle, senza contare la preoccupazione che questa cosa genera in voi data anche la fretta. Inoltre, dopo aver fatto spazio noterete che vi sentirete subito meglio e di buonumore. Un ambiente ordinato e pulito stimola la creatività e genera benessere. Un ambiente disordinato e caotico genera malessere e svogliatezza.