Il protocollo di pulizia del bagno applicato dai veri professionisti del settore!

Nell'ambito della pulizia professionale si usa un "sistema codice colore" per assicurare la massima igiene e sicurezza nelle varie aree: con questo sistema si va ad identificare in maniera precisa quali prodotti e quali panni impiegare per la corretta igiene degli ambienti nelle operazioni di pulizia e disinfezione.
Ad esempio, nella stanza da bagno, il panno rosso viene utilizzato per Wc e bidet, il blu per il lavabo, vasca, docce e piastrelle.
Ed è proprio della pulizia del bagno che vogliamo parlarti oggi.
Vogliamo condividere con te, il protocollo per la pulizia ordinaria del bagno utilizzato dai professionisti del settore!
Eccolo qui:
1) Una volta alla settimana eseguire la disincrostazione del wc:
-Passare prima il detergente: Azionare lo sciacquone, mettere lo scovolino nella tazza del wc, vaporizzare il detergente nella tazza, sul sedile, sul bordo e sul'esterno. Lasciare agire. Tirare l'acqua. Pulire sedile e sciacquone con il panno rosso (se vuoi adottare anche tu il sistema codice colore!), pulire il bordo e l'esterno della tazza con il panno rosso. -Passare poi il disincrostante: Azionare lo sciacquone (per evitare che eventuali residui di altri prodotti possano creare reazioni nocive alla salute) , immergere nella tazza lo scovolino,vaporizzare il disincrostante, lasciare agire 10 minuti, strofinare l'interno della tazza risalendo sotto il bordo.
NON mescolare mai i prodotti tra loro! Alcune miscele, come la candeggina e il disincrostante ad esempio, sprigionano un gas tossico!)
2) Pulizia dei lavandini:
Procedere sempre, dall'alto verso il basso per evitare di sporcare superfici pulite in precedenza, vaporizzare le superfici, compresi gli specchi, i distributori di sapone, le mensole, iniziando dalle parti più pulite e terminando con le parti più sporche. Si inizia dall'esterno, andando verso l'interno e la rubinetteria.
Prima di utilizzare il panno blu, applicare l'azione meccanica (cerchio fattoriale di Sinner) con una spugna per eliminare eventuali incrostazioni di sapone e altri residui.
3) Operazioni conclusive:
A questo punto si procede con l'aspirapolvere sul pavimento, si chiudono le finestre e si lava il pavimento (con mop, manico, secchio,e detergente) Si parte dall'angolo della porta, si procede lungo tutte le pareti e si termina con la parte centrale, retrocedendo con movimenti ad S: In questo modo si evita di ripercorrere più volte lo stesso tragitto e quindi si evita una fatica inutile.
Ora conosci anche tu uno dei segreti degli esperti del settore e puoi applicare il protocollo di pulizia dei professionisti!
Ad esempio, nella stanza da bagno, il panno rosso viene utilizzato per Wc e bidet, il blu per il lavabo, vasca, docce e piastrelle.
Ed è proprio della pulizia del bagno che vogliamo parlarti oggi.
Vogliamo condividere con te, il protocollo per la pulizia ordinaria del bagno utilizzato dai professionisti del settore!
Eccolo qui:
1) Una volta alla settimana eseguire la disincrostazione del wc:
-Passare prima il detergente: Azionare lo sciacquone, mettere lo scovolino nella tazza del wc, vaporizzare il detergente nella tazza, sul sedile, sul bordo e sul'esterno. Lasciare agire. Tirare l'acqua. Pulire sedile e sciacquone con il panno rosso (se vuoi adottare anche tu il sistema codice colore!), pulire il bordo e l'esterno della tazza con il panno rosso. -Passare poi il disincrostante: Azionare lo sciacquone (per evitare che eventuali residui di altri prodotti possano creare reazioni nocive alla salute) , immergere nella tazza lo scovolino,vaporizzare il disincrostante, lasciare agire 10 minuti, strofinare l'interno della tazza risalendo sotto il bordo.
NON mescolare mai i prodotti tra loro! Alcune miscele, come la candeggina e il disincrostante ad esempio, sprigionano un gas tossico!)
2) Pulizia dei lavandini:
Procedere sempre, dall'alto verso il basso per evitare di sporcare superfici pulite in precedenza, vaporizzare le superfici, compresi gli specchi, i distributori di sapone, le mensole, iniziando dalle parti più pulite e terminando con le parti più sporche. Si inizia dall'esterno, andando verso l'interno e la rubinetteria.
Prima di utilizzare il panno blu, applicare l'azione meccanica (cerchio fattoriale di Sinner) con una spugna per eliminare eventuali incrostazioni di sapone e altri residui.
3) Operazioni conclusive:
A questo punto si procede con l'aspirapolvere sul pavimento, si chiudono le finestre e si lava il pavimento (con mop, manico, secchio,e detergente) Si parte dall'angolo della porta, si procede lungo tutte le pareti e si termina con la parte centrale, retrocedendo con movimenti ad S: In questo modo si evita di ripercorrere più volte lo stesso tragitto e quindi si evita una fatica inutile.
Ora conosci anche tu uno dei segreti degli esperti del settore e puoi applicare il protocollo di pulizia dei professionisti!